Copertina di Appunti di un Rettore
  • 08/01/2024

  • Informazione

  • 23 Ascolti

23/24 | 12: Il Bilancio del Politecnico di Torino

Il bilancio del Politecnico di Torino è cresciuto vertiginosamente negli ultimi anni, dai 260 milioni di euro del 2020 ai 392 previsti per il 2024.
Le ragioni della crescita vanno dalla ristrutturazione della gestione dei primi anni del rettorato, al successo ottenuto nella committenza esterna sulla ricerca, grazie ai centri interdipartimentali, dal primato italiano conseguito nella terza missione, all'essere l'unico ateneo d'Italia cresciuto sia nel finanziamento ministeriale di base, sia in quello premiale.
Coniugare quantità e qualità è imputabile a motivazione e senso di appartenenza del personale.
Su queste premesse e sui numerosi finanziamenti meritati ad hoc da Ministeri, Regione, Camera di Commercio e donazioni, il Politecnico ha dato inizio a un piano di espansione edilizia, per meglio assolvere alle proprie missioni: nuove aule, sale studio, laboratori e spazi per le imprese, per i team studenteschi, per docenti e ricercatori e personale tutto, per il benessere lavorativo e la ricreazione. VI si affiancano nuove infrastrutture di ricerca e innovazione per 160 milioni di euro per metà legate al PNRR e per metà a cofinanziamenti di imprese.

© 2021 Ufficio Multimedia - Area IT | Politecnico di Torino

SIAE 3898/I/1241 | SCF 274/07