Il cinema documentario. Le infinite letture del reale
Cinemòrfosi 2 - Il video saggio
Introduzione alla visione del film. Parte Seconda: Storie di cinema
In occasione della General Assembly di WDO™, dal 10 al 16 ottobre la Città apre le sue porte e accoglie designer, architetti e professionisti internazionali con una
settimana dedicata al design
Nel settembre del 2007 inaugurava, sulla collina di Pino Torinese, Infini*to il primo pionieristico Science Center italiano dedicato all'astronomia, dotato di uno dei planetari più avanzati al mondo. Nato dall'idea di dare visibilità e spazio alla ricerca scientifica torinese e piemontese, dopo 10 anni, Infini.to è riconosciuto come un importante centro di didattica e divulgazione scientifica inserito nel panorama internazionale dell'educazione non formale.
Il programma dei festeggiamenti è ricco di appuntamenti e vede coinvolti personaggi di spicco nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica come Michel Mayor, ospite d'onore dell'evento di apertura, previsto per il 28 settembre pomeriggio alla Cavallerizza Reale di Torino. Attualmente Professore presso il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Ginevra, Mayor nel 1995 ha scoperto 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno ad una stella simile al Sole, e proprio nel 2007 ha fatto parte del team che ha scoperto Gliese 581 c, il primo pianeta extrasolare in una zona abitabile.
Le celebrazioni si sviluppano su due settimane di eventi distribuiti tra il Planetario, il Comune di Pino Torinese, la Città di Torino e le province della Regione Piemonte, queste ultime sede di conferenze e di attività per le scuole realizzate utilizzando un Planetario digitale itinerante di ultima generazione. Sono previste presso la sede del Museo giornate open per il pubblico con conferenze, spettacoli per Planetario, osservazione al telescopio. Sabato 30 settembre viene inaugurato lo spettacolo Phantom of the Universe: alla ricerca della Materia Oscura. La prima settimana di ottobre è dedicata al mondo della scuola con attività gratuite per gli istituti scolastici e la giornata Porte Aperte ai docenti. Sabato 7 ottobre è in programma, oltre a una manifestazione sul territorio del Comune di Pino Torinese, il Gran Varietà dell'Astronomia: un gruppo di spregiudicati astrofisici, astronomi, astrobiologi, cosmologi, artisti, si esibiscono nella suggestiva cornice del planetario in rocambolesche performance per raccontare la loro ricerca in modo divertente e creativo. Evento di chiusura domenica 8 ottobre presso Infini.to, ospite Fulvio Ricci, Università di Roma Sapienza - INFN Sezione di Roma, membro del direttorato LIGO-VIRGO.