
Behind the Scenes of Netflix's First Three Animated Shorts
Behind the Scenes of Netflix's First Three Animated Shorts
Conferenza gratuita online 15 Gennaio | ore 19.00
Behind the Scenes of Netflix's First Three Animated Shorts
Conferenza gratuita online 15 Gennaio | ore 19.00
5 - 10 ottobre 2020
OFF TOPIC
via Pallavicino 35 - Torino
I sogni nascono e si sviluppano fino a volare alto, i nostri e i vostri. Talvolta gli entusiasmi possono spegnersi, ma la resistenza, la fame di giustizia e di poetica, l'infiltrazione culturale nella società, il riscatto di affetti e di pulsioni non si fermano. La Musica è uno scambio continuo di vibrazioni ed energie che necessariamente porta con sé effetti collaterali, ce ne stiamo rendendo conto come non mai in questi mesi.
L'appuntamento è a Torino dal 5 al 10 ottobre, ovviamente la cornice è OFF TOPIC!
La dodicesima edizione di _resetfestival si fa, a tutti gli effetti. Soprattutto quelli collaterali.
*Ascoltare nuova Musica potrebbe causare forte dipendenza, generare occasioni di aggregazione e inclusione sociale, stimolare la memoria e la creatività, può favorire un'eccessiva condivisione delle proprie emozioni, può cambiare la Storia.
Il team di The Goodness Factory
ATTENZIONE!
_resetfestival è gratuito come sempre e si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid-19, per questo motivo LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA PER TUTTI GLI EVENTI.
Info
www.resetfestival.it
info@resetfestival.it
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al maestro del brivido in occasione dei suoi 80 anni | febbraio - giugno 2021
In occasione dell'ottantesimo compleanno di Dario Argento, il Museo Nazionale del Cinema di Torino presenta Dario Argento - The Exhibition, la prima grande mostra dedicata al grande maestro italiano del cinema internazionale.
Prodotta in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti di Parma e curata da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, e Marcello Garofalo, la mostra verrà allestita all'interno della Mole Antonelliana e sarà inaugurata nel mese di febbraio 2021.
"È il nostro primo grande appuntamento del 2021, un progetto inizialmente previsto nell'autunno del 2020, proprio in concomitanza con il compleanno del regista e slittato a causa dell'emergenza Covid - afferma Enzo Ghigo, presidente del Museo Nazionale del Cinema. Un doveroso omaggio a uno dei grandi autori del cinema italiano e conosciuto in tutto il mondo, che ben si sposa con l'anima misteriosa e magica della Mole Antonelliana e di Torino".
La mostra ripercorre la sua lunga carriera, proponendo un viaggio nel cinema cult del maestro del brivido attraverso tutti i suoi film (da L'uccello dalle piume di cristallo, 1970, a Dracula 3D, 2012), con centinaia di immagini, fotogrammi e fotografie inedite, installazioni, oggetti di scena, musica, manifesti, costumi, video (con testimonianze di collaboratori e fan illustri), memorabilia, raffronti con le produzioni televisive e cinematografiche odierne.
Dario Argento ha imposto uno stile talmente innovativo da essere stato variamente omaggiato (De Palma, Tarantino, Carpenter solo per citarne alcuni) e imitato, ma mai uguagliato. Il nome di Argento è conosciuto oggi internazionalmente per il contributo personale e moderno che il regista, fin dai primi titoli da lui diretti, ha saputo dare al thriller, al giallo e all'horror, allentando le maglie di una grammatica cinematografica estremamente codificata con soluzioni visive più ancorate all'irrazionale e alla dimensione onirica, oltrepassando fieramente il confine tra cinema di genere e cinema d'autore.
Il legame tra Dario Argento e Torino è molto stretto. In questa città ha girato le sue prime opere e Profondo rosso, da molti considerato il suo capolavoro che è stato recentemente votato come il migliore lungometraggio di finzione girato sotto alla Mole, secondo un sondaggio realizzato dalla rivista Ciak. Ecco quindi che questa mostra è un omaggio a un grande maestro del cinema italiano, conosciuto e apprezzato a livello internazionale che può essere considerato a tutti gli effetti "torinese".
L'iniziativa fa parte di Torino Città del Cinema 2020, un progetto di Città di Torino, Museo Nazionale del Cinema e Film Commission Torino Piemonte, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, in collaborazione con Regione Piemonte, Fondazione per la Cultura Torino. www.torinocittadelcinema2020.it
Info
www.museocinema.it
21-30 Agosto 2020
Cortile Di Combo (Corso Regina Margherita 128)
Un week-end di cinema alla Mole Antonelliana e nelle Arene nell'ambito di Torino a cielo aperto e Torino città del Cinema 2020
Leggi tuttoIl 19° Glocal Film Festival nelle arene estive torinesi dal 15 luglio al 4 agosto
Leggi tuttoLook forward >>> open call SYS Torino VII e stagione estiva
Dopo l'interruzione forzata della VI edizione, SEEYOUSOUND guarda al futuro e apre le call della prossima edizione - la VII - che si terrà dal 19 al 28 febbraio 2021 a Torino
Aperta la call di _resetfestival 2020 dedicata ai musicisti emergenti
La XII edizione si svolgerà dal 5 al 10 ottobre all'Off Topic di Torino
Maratona cinematografica online per la Giornata mondiale dell'Ambiente
Venerdì 5 giugno 2020, ore 0-24